Perego9
  • Home
  • progetto
  • location
  • Interni e capitolato
  • Planimetrie
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • progetto
    • location
    • Interni e capitolato
    • Planimetrie
    • Contatti
Perego9
  • Home
  • progetto
  • location
  • Interni e capitolato
  • Planimetrie
  • Contatti

L'area di Piazza Perego

L’area dell’intervento si trova a nord ovest del centro di Milano, 

all’interno del quartiere Simonetta, in prossimità a via Cenisio e a via Messina. 

Caratterizzata da grandi viali alberati, diverse possono essere le occasioni culturali 

e di svago che un quartiere in fase di rinnovamento può offrire.

Altre informazioni
Parco Milano Piazza Perego 9

Aree verdi

Villa Simonetta

Villa Simonetta

All'interno dell'area il verde assume importanza, si percepisce già percorrendo la via Principe Eugenio e la via Gran S. Bernardo. Troviamo inoltre la presenza del parco di Villa Simonetta ed i Giardini Antonio Cederna.

Villa Simonetta Piazza Perego 9

Villa Simonetta

Villa Simonetta

Villa Simonetta

Nelle vicinanze troviamo

la rinascimentale Villa Simonetta, in via Stilicone 36, cuore della zona e vero gioiello storico, oggi sede della “Civica scuola di Musica”, spazio di affollati concerti, che forma strumentisti.

Metro Cenisio Piazza Perego 9

M5 - Cenisio

Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale

L'area risulta essere ben connessa al resto della città. Troviamo infatti a 300 m da Piazza Perego 9 la fermata della metropolitana M5 Cenisio.

Cimitero Monumentale Piazza Perego 9

Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale

Poco più in là vi è il noto Cimitero Monumentale, sede di un gran numero di sepolture illustri.

La riqualifica di Scalo Farini

Il quartiere si trova in adiacenza diretta all’area interessata dall’intervento urbanistico noto come Scalo Farini, parte di uno dei più grandi progetti di riqualificazione in Italia e in Europa. L’area subirà dunque un’imminente spinta e sarà quindi protagonista di un importante cambiamento.

MILANO è una città CHE CAMBIA, SI APRE, si evolve, cresce, SI MUOVE, RINASCE E NON SI FERMA.

MILANO è una città CHE CAMBIA, SI APRE, si evolve, cresce, SI MUOVE, RINASCE E NON SI FERMA.

MILANO è una città CHE CAMBIA, SI APRE, si evolve, cresce, SI MUOVE, RINASCE E NON SI FERMA.

MILANO è una città CHE CAMBIA, SI APRE, si evolve, cresce, SI MUOVE, RINASCE E NON SI FERMA.

MILANO è una città CHE CAMBIA, SI APRE, si evolve, cresce, SI MUOVE, RINASCE E NON SI FERMA.

MILANO è una città CHE CAMBIA, SI APRE, si evolve, cresce, SI MUOVE, RINASCE E NON SI FERMA.

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)
Piazza Perego 9

UN QUARTIERE IN FERMENTO

AGENTI CLIMATICI

Lo Scalo Farini fa parte di un grosso progetto di riqualificazione. Nel 2018 è stato lanciato il “Concorso Farini”, selezione internazionale per la redazione del masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli ex scali ferroviari Farini e San Cristoforo. Il progetto dichiarato vincitore, firmato da OMA e Laboratorio Permanente, si chiama Agenti Climatici  e si propone di regalare a Milano un’isola verde vivibile e godibile. Un bosco in grado di raffreddare i venti caldi provenienti da sud-ovest e filtrare l’aria dalle particelle tossiche. Nel contempo, però, OMA ha immaginato che l’intervento green/ecologico dell’area dovesse essere solo il primo tassello di un più ampio rilancio. All’interno di un edificio pre-esistente, riqualificato e rimodulato, troverà spazio il Campus delle Arti dell’Accademia di Brera su una superficie complessiva a regime di 15.000 metri quadrati che ospiterà 1.800 studenti. Il masterplan rappresenta una base progettuale modulare sulla quale verranno costruiti gli edifici secondo le necessità del mercato e gli scenari immobiliari della città. Un vero e proprio boost sociale ed economico dell’intero quartiere. Farini sarà anche un luogo di ritrovo restituito alla collettività. Nell’area dello Scalo germoglieranno servizi e spazi per i cittadini, non da ultimo una piazza a misura di bambino.

Milano to be

Come sarà il nuovo quartiere che sorgerà intorno allo Scalo Farini? 

La rigenerazione dei sette scali ferroviari dismessi della nostra città (Farini, appunto, ma anche Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, San Cristoforo) è un’operazione da 1.250.000 mq. Lo Scalo Farini gioca indubbiamente il ruolo di protagonista. Farini sarà il progetto principale sia per estensione che per importanza.

MAGGIORI Informazioni

Piazza Perego 9 vedrà nascere accanto la Porta Ovest: ingresso verde al Parco di Scalo Farini. Un'area dotata di panchine per godersi l’ombra e il parco che farà allo stesso tempo da filtro e da accesso al ponte Nuovo di collegamento con lo scalo.

Un progetto che:

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)
Piazza Perego 9

Genera entusiasmo

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)
Piazza Perego 9

Attira l’interesse

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)
Piazza Perego 9

Crea nuovo verde urbano

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)
Piazza Perego 9

Genera nuovi servizi e attività

© Oma per COIMA SGR E RFI (rete ferroviaria italiana)

  • Politica sulla privacy

P e r e g o 9

Copyright © 2023 Perego9 - Tutti i diritti riservati.

Ultimi appartamenti rimasti

Vieni a trovarci, prendi appuntamento con la nostra agenzia vendite.

chiamaci ora

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta